PRE-CORSO DI INTRODUZIONE ALLA EBM
P. L. Almasio – Gli Studi Osservazionali vs i Trial Randomizzati
A. Moretti – Analisi della Risposta e del Rischio Terapeutico: rate difference, odds ratio, NNT, NNH
M. Gion – Introduzione ai Biomarkers: un approccio EBM
C. Cammà – La Meta-analisi classica, la Meta-analisi bayesiana, la Net-work Meta-analisi
G. Colombo – Introduzione alla Farmaco-economia
D. Conte – Evidenza Clinica ed Outcomes in Gastroenterologia and Epatologia
S. Corrao – Dalla EBM alla Pratica Clinica
D. Conte – Un esempio: approccio EBM alla diarrea associata ad antibiotici
13° CORSO DI EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY & HEPATOLOGY
L. Capurso – Minilettura: EBM 2011, a personal view
Working team 1 "EVIDENCE BASED DIAGNOSIS"
A. Colli – Introduzione ai Biomarkers: un approccio EBM
M. Fraquelli – L’architettura degli studi diagnostici
S. Corrao – La diagnosi nelle banche dati
L’opinione degli esperti
V. Annese – La EBM guida la decisione diagnostica e terapeutica
Working team 2 “EVIDENCE BASED HEPATOLOGY”
Agenti antivirali diretti (DDA) vs lo Standard of Care per l’epatite cronica da virus C: when and why?
R. Bruno
C. Cammà
G. L. Colombo
Working team 3 “EVIDENCE BASED PANCREATOLOGY” – Linee guida pancreatite cronica
G. Capurso
L. Frulloni
M. Falconi
M.C. Petrone
Letture
S. Garattini – Revisione critica degli studi controllati
P. Bruzzi – Avanzamento o terremoto? La necessità di alzare l’asticella per l’approvazione dei farmaci (con riflessioni 2011)
G. Barbara – Sindrome dell’intestino irritabile: diagnosi e terapia
Working team 4 – “EVIDENCE BASED GASTRO-INTESTINAL SURGERY I”
1. EARLY GASTRIC CANCER
A. Repici – Resezione endoscopica
M. Catarci – vs chirurgia
2. HCC
M. Marignani – Alzare l’asticella delle terapie locoregionali
G.L. Grazi – Alzare l’asticella della chirurgia
EVIDENCE BASED GASTRO-INTESTINAL SURGERY II
3.CA PANCREAS RESECABILE
S. Partelli – Quando fare la neoadiuvante?
M. Del Chiaro – Quando resecare anche con invasione vascolare
4. STENOSI NEOPLASTICA DEL SIGMA, LOCALMENTE AVANZATA O M1
M. Scatizzi – L’opzione migliore è la chirurgia
A. Repici – L’opzione migliore è lo stent endoscopico