State of Health in the EU: Italia
Profilo della Sanità 2021
Punti salienti L’aspettativa di vita in Italia è tra le più alte in Europa, ma nel 2020 si è abbassata, almeno temporaneamente, a causa dei decessi dovuti al COVID-19. Benché il sistema sanitario italiano garantisca generalmente un buon accesso a prestazioni sanitarie di elevata qualità, la pandemia ha portato alla luce importanti debolezze strutturali, e in particolare gli anni di limitati investimenti nel personale sanitario e nel sistema informativo sanitario. In Italia la pandemia ha stimolato la diffusione di molte pratiche innovative, come ad esempio la creazione di unità speciali in grado di assicurare la continuità assistenziale, il cui potenziamento permetterebbe di costruire un sistema sanitario più resiliente. Stato di salute Nel 2020 l’aspettativa di vita in Italia è stata di quasi due anni superiore alla media UE, sebbene si sia ridotta di 1,2 anni a causa dei decessi dovuti al COVID-19. Tuttavia anche prima della pandemia, in particolare dal 2010, era stato registrato un rallentamento considerevole della crescita dell’aspettativa di vita rispetto ai decenni precedenti, in parte dovuto a tassi di mortalità più elevati per malattie respiratorie tra gli anziani. Fattori di rischio I fattori di rischio per la salute rappresentano le principali cause di mortalità in Italia. Sebbene nell’ultimo decennio il consumo di tabacco sia diminuito tra gli adulti, nel 2018 quasi il 30 % dei quindicenni ha riferito di aver fumato nell’ultimo mese. Anche il tasso di inattività fisica tra adolescenti e adulti in Italia è relativamente elevato, il che contribuisce a sovrappeso e obesità. Sistema sanitario Nel decennio precedente l’epidemia COVID-19, la spesa sanitaria in Italia era aumentata in modo contenuto. Nel 2019 la spesa sanitaria è stata nettamente inferiore alla media UE, sia a livello pro capite che in percentuale del PIL, e circa il 74 % è stato finanziato con fondi pubblici, una quota inferiore alla media UE pari all’80 %. In risposta all’epidemia COVID-19 il governo italiano ha stanziato ulteriori finanziamenti per 3,7 miliardi di EUR nel 2020 e 1,7 miliardi di EUR nel 2021 per il sistema sanitario, un aumento del 3,3 % e dell’1,7 % rispetto al piano di finanziamento originario.
LEGGI TUTTO E SCARICA ! https://ec.europa.eu/health/sites/default/files/state/docs/2021_chp_it_italy.pdf