CLAUDIO RAPEZZI (il prof. Rapezzi, Associato di Cardiologia dell’Università di Bologna, è scomparso nell’ottobre 2022. RPM lo ricorda riportando la sua presentazione al volume “La EBM sulle orme di Sherlock Holmes”)
Riassunto. Le analogie fra metodo clinico e scienza dell’investigazione sono abbondantemente presenti in letteratura. Sia il medico sia il detective hanno, come finalità principale del loro agire, l’identificazione del colpevole di una situazione abnorme e pericolosa (la diagnosi della malattia da un lato, l’identificazione del criminale dall’altro). Di qui l’idea di proporre il prototipo dell’investigatore moderno, Sherlock Holmes, come compagno di viaggio nella evidence-based medicine. Deduzione, induzione e abduzione: questi i mezzi a disposizione di investigatori e medici per risolvere i casi che a mano a mano si presentano loro davanti.
Parole chiave. Detective, evidence-based medicine, investigazione.
From Sherlock Holmes to Dr House. Analogies between medical thought and investigative method.
Summary. The analogies between clinical method and science of investigation are present in great measure in literature. Both the doctor and the detective have, as the main purpose of their action, the identification of the culprit of an abnormal and dangerous situation (the diagnosis of the disease on the one hand, the identification of the criminal on the other). Hence the idea of proposing the prototype of the modern investigator, Sherlock Holmes, as a travel companion in evidence-based medicine. Deduction, induction and abduction: these are the means available to investigators and doctors to solve the cases that arise before them.
Key words. Detective, evidence-based medicine, investigation.
Sherlock Holmes è qualcosa di più del prototipo dell’investigatore moderno: è un archetipo di intelligenza applicata e di metodo scientifico, valido in molte circostanze e nei contesti più svariati. L’idea di proporlo come compagno di viaggio attraverso i meandri della evidence-based medicine (EBM) è assolutamente perfetta, come, più in generale, è stimolante il parallelismo fra “mondo clinico” e “mondo dei detective”. Pur essendo l’alfiere ed il prototipo del metodo “logico-deduttivo”, Sherlock Holmes non è però l’unica figura di detective che abbia creato una “scuola”, cioè un metodo. Il mondo del romanzo poliziesco e della fiction è densamente popolato di figure di detective famosi, ciascuno dei quali ha portato contributi importanti alla scienza investigativa. Nell’arco di più di un secolo e mezzo (il romanzo poliziesco nasce “ufficialmente” con Edgar Allan Poe nel 1841) diversi metodi investigativi si sono succeduti, spesso embricandosi. Le analogie fra metodo clinico e scienza dell’investigazione, fra grandi clinici e grandi detective nonché i richiami incrociati fra medico e detective, fra crimine e malattia sono abbondantemente presenti nella letteratura, nel cinema e nella televisione. Sia il medico sia il detective hanno, come finalità principale del loro agire, l’identificazione del colpevole di una situazione abnorme e pericolosa (la diagnosi della malattia da un lato, l’identificazione del criminale dall’altro). Per arrivare a ciò entrambi debbono, inoltre, reperire, archiviare e “gestire” una notevole quantità di informazioni sia tecnico-scientifiche sia di cultura generale.