La casa editrice Il Pensiero Scientifico nasce a Roma nel settembre del 1946, su iniziativa di Luciano De Feo, intellettuale versatile, per anni grand commis dello Stato agli scambi culturali con l’estero. La casa editrice aveva come obiettivo favorire l’uscita del Paese dal lungo isolamento e dall’autarchia culturale. La prima rivista pubblicata, Recenti progressi in medicina , mensile di medicina generale e interna diretto da Giuseppe Lazzaro, a soli due mesi dall’uscita raccolse 5.000 abbonati. La rivista è indicizzata su Index Medicus/MEDLINE, su Scopus e EMBASE. Uno dei primi volumi pubblicati fu Penicillina, di Alexander Fleming, premio Nobel per la medicina nel 1945. La distribuzione dei libri venne affidata alle “Messaggerie Italiane”.
Nel 2016 nasce una delle iniziative editoriali più rilevanti: il progetto “Forward”, avviato dal Pensiero Scientifico Editore in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Il progetto “Forward” nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile nata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali. Il comitato scientifico della rivista è integrato da un advisory board che ha come riferimento un associate editor, nella persona di Antonio Addis. “Forward” concentra la propria attenzione su temi emergenti, tra i quali la medicina di precisione; il valore e i valori dell’assistenza sanitaria; l’empowerment dei cittadini e il loro coinvolgimento nell’assistenza e nella ricerca sanitaria; i big data in sanità e per la salute; il controllo sugli stili di vita e sui parametri vitali; la valutazione della ricerca, delle performance professionali, delle strutture sanitarie; i confini tra le professioni, tra rispetto delle competenze e aspettative di multidisciplinarità. Il progetto “Forward” presta particolare attenzione alla comunicazione per immagini: video, gallerie fotografiche, infografiche, timeline. La scelta dei formati è volta a dare valore alle migliori informazioni disponibili, mettendo a confronto i diversi punti di vista di medici, di pazienti, di ricercatori e di cittadini. La pubblicazione dei contenuti di “Forward” è affiancata da iniziative mirate che hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sul sentimento del pubblico e del personale sanitario, attraverso survey condotte tramite strumenti interattivi. Il progetto è cofinanziato dalla casa editrice, dal Dipartimento di Epidemiologia e da alcune aziende private presenti nel settore sanitario che hanno manifestato interesse a una collaborazione con un programma di informazione indipendente, offrendo un sostegno economico non condizionante.
Al gennaio 2019, Il Pensiero Scientifico Editore pubblica 21 riviste e circa 25 nuove monografie l’anno nel settore della Medicina interna e della Sanità pubblica….